Foto: Sede dello stabilimento produttivo ETA Heiztechnik GmbH a Hofkirchen an der Trattnach (A)

ETA STM Modulo di Separazione

Il modulo di separazione sistemi separa i sistemi di riscaldamento, ad esempio un riscaldamento per superfici all‘aperto con funzione di protezione antigelo dal sistema di riscaldamento della casa, oppure un impianto vecchio da uno nuovo.

Ogni volta che si desidera separare sistemi di riscaldamento, il modulo di separazione sistemi ETA è la scelta giusta. Ad esempio, quando un circuito di riscaldamento deve mantenere calda la zona soggiorno ma l‘altro funge da protezione antigelo, ad esempio in stallaggi e officine, o deve mantenere sgombre di ghiaccio e neve superfici all‘aperto. Anche i sistemi vecchi, come ad esempio riscaldamenti a pavimento che cominciano a invecchiare e includono ossigeno nel sistema o riscaldamenti di stallaggi che legano ammoniaca nell‘acqua di riscaldamento, devono essere separati in modo sicuro dal resto del sistema di riscaldamento per evitare danni. La tecnica funziona in modo simile a quello degli impianti solari: le sostanze vettrici, ossia l‘acqua di riscaldamento o la miscela antigelo, vengono separate con cura mediante uno scambiatore di calore a piastre.

Più efficiente dei sistemi tradizionali
Il modulo di separazione sistemi ETA funziona con una pompa altamente efficiente con regolazione del numero di giri. Il numero di giri della pompa è determinato dalla quantità d‘acqua necessaria. Diversamente dai comuni sistemi regolati tramite valvole, qui viene tratta dal puffer sempre e soltanto l‘acqua effettivamente necessaria. Il sistema ETA non è economico solo al momento dell‘acquisto, ma fa bene al portafoglio anche giorno dopo giorno, durante il funzionamento.


Richiedi dépliant

Richiesta dépliant

Richiedi ulteriori informazioni sulla pagina di contatto
ETA STM Modulo di Separazione

ETA STM Modulo di Separazione in dettaglio

Dati tecnici
Prevalenze residue libere modulo primario
Riscaldamento a pavimento 13 kW; 75/33 °C; 0,3 m³/h = 7,0 mWs
Riscaldamento con radiatori 40 kW; 75/50 °C; 1,4 m³/h = 3,0 mWs
Diametri nominali rubinetti a sfera di collegamento DN 20 (3/4“) filettatura interna
Prevalenze residue libere modulo secondario
riscaldamento a pavimento 13 kW; 35/28 °C; 1,6 m³/h = 2,2 mWs
riscaldamento con radiatori 40 kW; 65/45 °C; 1,7 m³/h = 1,5 mWs
Diametri nominali rubinetti a sfera di collegamento DN 20 (3/4“) filettatura interna
Dimensioni esterne calotta di plastica A=600 mm, L=400 mm, P=190 mm

Fornitura
Il modulo viene fornito come unità unica già montata su una piastra di montaggio e contiene i seguenti elementi:
scambiatore di calore a piastre MicroPlate®

Lato primario:
pompa altamente efficiente con regolazione del numero di giri e valvola di ritegno come freno a gravità, tubazione in acciaio inox con guarnizione
piatta, rubinetti a sfera DN 20

Lato secondario:
pompa altamente efficiente, a scelta per funzionamento a pressione differenziale o a pressione costante e con funzione di sfiato WILO
Yonos Para 15/6, con valvola di ritegno come freno a gravità, valvola di sicurezza 3 bar e possibilità di collegamento per un vaso di espansione a membrana, tubazione in acciaio inox
con guarnizione piatta, rubinetti a sfera DN 20,
sonde di temperatura Clip-on a reazione rapida
con graffe di acciaio inox per il rilevamento della temperatura di mandata

Regolazione con spina Schuko:
i componenti all‘interno del modulo sono già cablati. Linea CAN bus L=10 m per il collegamento alla regolazione della caldaia ETA (fornita in
imballaggio a parte)
Regolazione già cablata con 5 ingressi sonda disponibili e predisposizione per scheda MBUS per la visualizzazione di contatori di calore mediante interfaccia adatta